Notule
(A cura di LORENZO L. BORGIA & ROBERTO COLONNA)
NOTE
E NOTIZIE - Anno XXI – 25 maggio 2024.
Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org
della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia”
(BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi
rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente
lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di
pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei
soci componenti lo staff dei
recensori della Commissione Scientifica
della Società.
[Tipologia del
testo: BREVI INFORMAZIONI]
Ictus: le notti molto calde come quelle
tropicali aumentano il rischio. Un’indagine su 15 anni
di dati dell’Augsburg University Hospital ha rivelato un aumento del 7% del
rischio di episodio cerebrovascolare acuto (ictus) dopo notti a temperature
tropicali, specialmente in donne e anziani. L’associazione del rischio con l’alta
temperatura notturna è aumentata negli anni recenti. Gli autori dello studio,
che ipotizzano un collegamento con i recenti cambiamenti climatici, esortano a
porre in essere misure preventive. [Cheng He et al., European
Heart Journal, ehae 277, 21 maggio 2024].
Cannabis: gli adolescenti hanno un rischio
di sintomi psicotici 11 volte maggiore. Uno studio condotto da
André J. McDonald e colleghi ha riconosciuto uno stretto rapporto tra uso di
cannabis e gravi disturbi psicotici con deliri e allucinazioni, con un’associazione
età-dipendente e un rischio 11 volte maggiore negli adolescenti. I risultati
supportano la teoria neuroevolutiva che indica l’adolescenza come un periodo di
estrema vulnerabilità del cervello ai composti della cannabis. La forza di
associazione e la gravità dei sintomi psicotici sono in questo studio, come in
altri del XXI secolo, maggiori di quelli rilevati fino agli anni Novanta,
secondo gli autori dello studio perché la cannabis attuale è più potente di
quella del passato. [Fonte: Cambridge University, 22 maggio 2024].
Intelligenza Artificiale: DEPLOY classifica
i tumori cerebrali col 95% di precisione. Ricercatori dell’Australian National University (ANU) hanno realizzato “DEPLOY”
un nuovo strumento di AI che può classificare i tumori cerebrali in 10
sottotipi principali, analizzando immagini al microscopio del tessuto tumorale,
con una precisione del 95%. Costituisce un’alternativa più rapida e accessibile
di quella del profilo tumorale basato sulla metilazione del DNA, che esamina lo
stato di metilazione di migliaia di siti CpG, richiedendo tempi lunghi. L’effettiva
utilità e il profilo di errore del 5% dei casi non riconosciuti dovranno essere
approfonditi. [Cfr. Nature Medicine – AOP doi: 10.1038/s41591-024-02995-8, 2024].
Organo subcommissurale
(SCO): il mistero della funzione comincia a svelarsi.
L’organo subcommissurale (SCO) è una formazione del
cervello a struttura ghiandolare sita all’entrata dell’acquedotto di Silvio. La
sua importanza è fuori discussione, perché esiste nella scala zoologica dall’anfiosso
all’uomo, ma fino ad oggi non abbiamo ancora una definizione del suo ruolo
fisiologico. Tingting Zhang e colleghi hanno
concentrato la loro attenzione su 3 geni altamente espressi in SCO: Sspo, Car3 e Spdef,
e hanno condotto una sperimentazione che ha rivelato un ruolo critico di SCO nella
regolazione dello sviluppo dell’encefalo mediante peptidi secreti. [Cfr.
Nature Neuroscience – AOP doi: 10.1038/s41593-024-01639-x, 2024].
Clearance
del cervello: un’evidenza in contrasto con le conoscenze attuali sul sonno.
Si ritiene che un’aumentata clearance del cervello durante il sonno costituisca
un’indispensabile funzione per l’eliminazione di tossine e molecole di scarto.
Questa nozione è rafforzata dalla costatazione di un’accresciuta clearance
cerebrale anche nell’anestesia generale. Andawei
Miao e colleghi hanno misurato il ricambio e il movimento di molecole
fluorescenti nel cervello di topi maschi, rilevando che il movimento è indipendente
da sonno, veglia e anestesia; ma, soprattutto, hanno accertato e dimostrato che
la clearance cerebrale è significativamente ridotta, non aumentata, nel
sonno e nell’anestesia. [Cfr. Nature Neuroscience – AOP doi: 10.1038/s41593-024-01638-y,
2024].
Un circuito per riconoscere le tinte
nella visione del colore di Drosophila melanogaster.
Anche se il grado di specializzazione evolutiva della retina e di tutte le
altre strutture dell’occhio umano non ha nessun paragone nel mondo animale, è
noto che le meravigliose abilità connesse con la percezione visiva tipiche
della nostra specie sono in gran parte dovute all’integrazione dell’elaborazione
di 32 aree corticali interessate dal processo di visione. Se abbiamo il paradigma
neurofunzionale umano, ci riesce difficile capire come possa l’occhio composto
di un moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), con un ganglio
cefalico al posto del cervello, distinguere le diverse tinte dei colori.
Nella percezione del colore le lunghezze
d’onda della luce proveniente dagli oggetti sono trasformate in quantità derivate
di luminosità, saturazione e tinta. Neuroni rispondenti
selettivamente alla tinta sono stati rilevati nella corteccia dei primati, ma
non si sa se la loro stretta e precisa codifica di banda cromatica sia prodotta
da meccanismi dei complessi circuiti cerebrali soprastanti. Ora, Matthias P. Christenson e colleghi hanno scoperto nel lobo ottico di Drosophila
neuroni con proprietà selettive per le tinte cromatiche, che consentono
analisi al livello di circuito nell’elaborazione del colore. Il modello
ricavato dalle osservazioni prevede che le connessioni ricorrenti del
circuito siano critiche nella genesi della selettività per la tinta.
[Cfr. Nature Neuroscience – AOP doi: 10.1038/s41593-024-01640-4, 2024].
L’intelligenza della lontra marina le
preserva i denti e le prolunga la vita. Le lontre marine (Enhydra lutris) appartengono
a una delle poche specie animali che usa sistematicamente strumenti per
accedere al cibo. Le lontre, per soddisfare le proprie esigenze alimentari quando
finiscono i ricci e le aliotidi, quei molluschi detti “orecchie di mare”, devono
affrontare i gusci di cozze e vongole o la dura corazza dei grandi granchi e di
altri crostacei, che metterebbero a serio rischio i loro denti. Un nuovo studio
dell’Università del Texas ad Austin e della UCLA a Santa Cruz ha accertato due
importanti rinforzi selettivi per l’uso di ausili: 1) gli strumenti consentono
di mangiare prede più grandi; 2) gli strumenti consentono di preservare integri
i denti necessari per la sopravvivenza. Le femmine impiegano gli strumenti più
spesso dei maschi, compensando la minore efficacia fisica. [Fonte:
University of Texas at Austin, 16 maggio 2024].
Famiglie di balene che vivono vicine
apprendono lo stile vocale l’una dall’altra. Lo studio
della comunicazione vocale delle balene con un nuovo metodo, sviluppato dai
ricercatori del Project Cetacean Translational Initiative, ha
dimostrato l’esistenza di un apprendimento sociale dei modi delle
vocalizzazioni tra famiglie di balene che vivono in reciproca vicinanza. È
interessante notare che, per quanto vi possa essere un’assimilazione di stile,
i membri di ciascun clan conservano le segnalazioni identitarie di gruppo e distintive
dell’appartenenza al proprio clan. Lo studio, condotto da Antonio Leitao e colleghi coordinati da Giovanni Petri, è stato
pubblicato in questi giorni. [Cfr. eLife – AOP doi:
10.7554/eLife.96362.1, 2024].
Ricostruito il volto e il cranio di una
donna di Neanderthal di 75.000 anni fa. Un team di
archeologi e conservatori, guidati da paleoantropologi dell’Università di
Cambridge, ha ricostruito da centinaia di frammenti ossei il cranio schiacciato
di una donna di Neanderthal, ed è riuscita a recuperare i profili di
sopracciglia, naso, aree zigomatiche e mascellari, delineando la morfologia
complessiva del volto. La donna era stata scoperta nel 2018 in una grotta del
Kurdistan iracheno, nota come sito di interesse paleoantropologico dalla fine
degli anni Cinquanta. Il lavoro è stato documentato cinematograficamente in una
produzione della BBC Studios Science Unit e distribuita in tutto il mondo da
Netflix. Da 40.000 anni la specie di Neanderthal è estinta, ma nel nostro DNA
sono ancora presenti molti dei suoi geni. [Fonte: University of Cambridge, maggio
2024].
Claustro umano: risposta a una domanda
sulle tecniche di studio della connettività. L’HDFT è una
tecnica ottimizzata di dMRI che supera molti limiti della DTI. Fin dal 2014, gli
studi di Sudhir Pathak e
Juan C. Fernandez-Miranda dell’Università di Pittsburg
hanno rivelato la connettività del claustro in grande dettaglio, incluso il pattern
di terminazioni delle proiezioni corticali. Oggi si combina l’HDFT con MEG,
fMRI basata sul compito e fMRI nello stato di riposo. [BM&L-Italia, maggio 2024].
In una società senza peccato sono
frequenti i problemi di cognizione morale. Il peccato,
così come è concepito dalle grandi religioni monoteiste, costituisce il superamento
di un limite e rappresenta il credo in un valore assoluto di verità morale: per
tutti, in ogni tempo e in ogni luogo. Il potere umano di ragionare si esprime
al meglio quando può disporre di elementi fissi, cui ancorare il gioco logico
dei paradigmi, prova ne sia che la massima potenza di operazione cognitiva si
raggiunge grazie alla matematica, lo strumento per eccellenza costituito da
elementi certi (identità numerica, identità geometrica, ecc.), cui si
riferiscono i procedimenti logici.
Si sottovaluta spesso un aspetto dell’etica
interpretata nella dimensione individuale e vissuta nella realtà sociale:
richiede dei ragionamenti per l’applicazione dei propri principi ai casi
concreti; il costume globale separa la materia etica da quella logica,
ignorando il fatto che tale distinzione scolastica, utile nello studio della
storia della filosofia, non ha nulla a che vedere con l’esperienza di
interpretare i propri valori etici nei contesti e nelle circostanze di vita
vissuta. Dunque, si ha bisogno di riferimenti precisi come quelli espressi da
valori assoluti per rendere al meglio in termini di scelte e decisioni in
coerenza con i propri principi.
L’eliminazione di un assoluto dell’errore
come il peccato, ha privato molte persone di un riferimento pratico e diretto
di distinzione e scelta, così che, ritenendo di poter collocare la stessa
azione in una gamma morale che va dal meritorio al riprovevole, a seconda del
registro che si decide di usare, finiscono per non agire a seguito di un
ragionamento o di improvvisare delle argomentazioni giustificative quando
richiesti di motivare o spiegare un comportamento.
Varie inchieste sociologiche condotte
per fini diversi hanno prodotto materiale che rivela, in materia morale da
parte di cittadini atei e agnostici con pochi valori assoluti, ragionamenti
contraddittori, incoerenti e, talvolta, paradossali, in cui le stesse azioni acquisiscono
valore diverso a seconda di chi le compie, della connotazione attribuita a
questi soggetti dall’intervistato e della vicinanza o lontananza affettiva da sé.
Non pochi di costoro, che erano disposti ad accettare la pena di morte o l’ergastolo
per gli abusi su un minore, erano così indulgenti con sé stessi da concedersi
di commettere anche un omicidio, in casi particolari e prossimi ad alcune reali
esperienze da loro vissute in precedenza.
Nella discussione tenuta su questo
argomento al Seminario Permanente sull’Arte del Vivere, uno dei presenti ha
portato l’esempio di due persone adulte atee, provenienti da famiglie agnostiche
che le avevano educate a considerare il peccato alla stregua di una
superstizione: alla richiesta di spiegare la loro visione morale su fatti e
atti compiuti da altri o da loro stessi, entrambe cadevano in contraddizione senza
avvedersene, in quanto confondevano ed equiparavano il non compiere atti puniti
dalla legge col riuscire a non farsi scoprire quali autori dei delitti.
In ogni caso, la virtuale o sostanziale
mancanza di una dottrina morale interiore, porta le persone a ridurre la dimensione
etica alla pura forma comportamentale del rispetto delle leggi. [Fonte:
Seminario Permanente sull’Arte del Vivere, BM&L-Italia, maggio 2024].
La scrittura criptica: psicologia del
segreto, cultura del mistero o semplice necessità strategica (II parte).
La
volta scorsa ci siamo fermati ai grandi trattati di criptografia birmani, scritti
per consentire di decifrare le scritte sulle mappe dei tesori nascosti. Oggi cerchiamo
le tracce dell’origine di quel gusto di giocare con le parole, divenuto una
passione fiorita nel Medioevo in tante diverse forme e poi approdato ai
virtuosismi rinascimentali.
Su questo argomento leggiamo: “Alcune
crittografie sembrano invece soltanto obbedire a un gioco colto, nello spirito
dei poemi acrostici e degli altri funambolismi di letterati; ma questo gusto si
ravviverà naturalmente in certi periodi piuttosto che in altri, in consonanza
con una particolare attenzione per la funzione e il peso dell’arte della
scrittura”[1].
Le prime tracce sembrano portarci ai primi
decenni d.C., al capriccio creativo di letterati-scribi. Le Tavole Iliache,
oltre ai riquadri scolpiti a bassorilievo in marmo (calcite) rappresentanti
scene da episodi dell’Iliade, come nel frammento che si ammira ai Musei Capitolini
in Roma, comprendono una ventina di lastre di bronzo del I secolo d.C.: sul retro
di alcune di esse “… sono incise scacchiere di lettere disposte con andamenti
regolari; partendo dalla lettera centrale e risalendo in una qualsiasi direzione,
le file di lettere uguali diventano parlanti e rivelano l’autore del lavoro e
il titolo dell’opera rappresentata: «Iliàs Homerou, Theodoreos he tekhné»”[2].
Possiamo considerare questo un esempio ante
litteram di quelli che saranno i giochi verbali di codificazione
medievali e, a nostro avviso, non c’è pressoché nulla della crittografia:
il codice alfabetico della lingua è rispettato, e la lettura richiede solo che
ci si prenda la briga di cercare il modo corretto di incolonnare le lettere per
comporre parole e frasi di senso compiuto. Ora, se questo antecedente può
essere considerato un elemento precursore, non possiamo sottovalutare il
contributo dato da un altro costume culturale con un discreto seguito fra i
membri delle classi più colte: il gusto di quell’alternanza di codici per la
composizione di significati che è il rebus. Lo studio dei blasoni rivela
il frequente ricorso a questo gioco.
L’esempio più noto è quello del blasone
della casata degli Anguissola che, improvvisamente, decidono di raffigurare una
serpe nello stemma, mai legata a nessuna vicenda dei membri della famiglia. La
spiegazione è nella lettura in latino della figura analogica: la serpe isolata
è anguis sola = Anguissola. Ma da
questo uso viene quello più crittografico, se vogliamo, divenuto di moda
soprattutto in Francia in seguito a una trovata del Delfino: fece ricamare
sullo stendardo di guerra in grande dimensione, in oro lucente, questo rebus:
una lettera K, un bellissimo cigno e una lettera L. L’erede al
trono voleva che la donna di cui era innamorato sapesse che combatteva in suo onore,
ma non voleva lo sapessero i suoi soldati: la fanciulla era una dama di corte
di sua madre, di nome Cassinelle; così aveva rappresentato il suo nome nel
rebus che, in francese, si legge Ka Cygne (leggi:
“ssin”) Elle.
Nei secoli seguenti diviene un gioco
scoperto e, come accade per molte mode, finisce per banalizzarsi e risultare
perfino un costume ridicolo nella sua insistenza agli occhi di molti, come
leggiamo in Rabelais, quando si fa beffe di quelli che chiama “gloriosi di
corte trasportatori di nomi” che, per dire “speranza” (espoir)
trasportano una sfera (sphere), per dire “melancolia”
portano il fiore aquilegia (ancholie), in
francese omofono parziale di melancholie.
Per seguire il costume dei rebus siamo
andati un po’ avanti nel tempo, ma è necessario tornare indietro, per riprendere
il filo cronologico del progressivo affermarsi dei giochi grafici e verbali di
codifica più o meno criptica di significati.
Il Medioevo, nel suo giocare e lavorare
la parola, è dominato dall’Ars Magna di Raimondo Lullo, ossia il
progetto di realizzare attraverso la combinatoria matematica un procedimento
universale alla base di una lingua perfetta, capace di convertire ogni popolo
all’unica verità e creare concordia e condivisione di parola, pensiero e
spirito. È proprio l’opposto dello studio per creare linguaggi criptici e
codici segreti, eppure darà origine a una passione diffusa in tutto il mondo
latino per procedimenti di combinazione grafica degli elementi alfabetici
significanti, in modo da produrre come effetto nuovi e suggestivi significati.
Per comprendere il senso originario dell’impresa
lulliana e la deriva che ne è seguita, è opportuno un breve approfondimento:
Ramon Llull (1232-1316), latinizzato in Lullus e
italianizzato come Raimondo Lullo, era un catalano nato a Maiorca, crocevia
delle tre culture, cristiana, islamica ed ebraica, divenuto terziario
francescano e così influenzato dal francescano Ruggero Bacone, convinto della
necessità di studiare le lingue degli altri popoli per ricomporre l’unità
precedente la confusio linguarum
della Torre di Babele, e a sua volta influenzato dal fondatore Francesco d’Assisi
che era andato a convertire il Soldano di Babilonia, o Babele, secondo il nome
latino della Bibbia medioevale.
A scanso di equivoci, che possono
nascere alla vista delle complesse rappresentazioni grafiche nell’opera di
Lullo, la sua Ars Magna vuole essere comprensibile a tutti, e si avvale
di lettere alfabetiche e figure, per poter essere appresa dagli analfabeti di
qualsiasi lingua ed etnia. Le sue radici culturali sono nell’anagramma e nella Temurah cabalistica, ma la sua essenza è l’arte
combinatoria, che oggi si riporta al procedimento matematico della permutazione:
dati n elementi diversi, il numero di permutazioni che essi permettono,
in qualsiasi ordine, è dato dal loro fattoriale, che si rappresenta come n! e
si calcola come 1*2*3…*n. L’Ars Magna impiega 9 lettere, da B a
K, e 4 figure: un numero basso e lontano dal totale dei segni degli alfabeti
più comuni, perché se è vero come ricordava lo Sefer Yetsirah che il fattoriale di 5 dà 120, al crescere del numero
degli elementi cresce il numero delle permutazioni, raggiungendo presto cifre
più che astronomiche; a mo’ di esempio, Umberto Eco scrive il numero delle
permutazioni ammesse da un sistema di 36 elementi: 371.993.326.789.901.217.467.999.448.150.835.200.000.000[3].
Senza un computer non ci si può azzardare nemmeno a pensare a una simile cifra!
I contemporanei di Lullo riferiscono il
suo martirio per mano dei Saraceni, che aveva tentato di istruire con la sua Ars
Magna, ma alcuni storici sostengono che si tratti di una leggenda. Per
certo sappiamo che, oltre alla grande diffusione del “lullismo”
in quegli anni, ossia all’epoca di Dante, Niccolò Cusano a due secoli di
distanza riprende da Raimondo Lullo modelli, metafore e attributivi divini.
Nel secolo successivo si rende evidente
una differenza culturale fondamentale tra i fenomeni di codificazione che si
sviluppano in seno alla cultura cristiana europea a radice greco-romana
e la scrittura cifrata nella tradizione araba: nel primo caso si afferma
e si consolida un fondamento di tecnica logica, nel secondo caso rimane prioritaria
la radice di credenza nel potere magico delle forme scritte della parola
umana.
La menzione di Leonardo da Vinci è d’obbligo
perché, se è vero che si sa da lungo tempo che la scrittura speculare non aveva
intento criptografico ma era un esercizio di bottega praticato da molti altri
pittori per migliorare la simmetria nel disegno, è pur vero che l’insuperato e
poliedrico genio ci ha lasciato su vari manoscritti numerosi esempi di codifiche
in cui integrava scritto e figure (rebus) in una sorta di gioco per sé solo,
a margine del lavoro che stava compiendo. Ad esempio, lui stesso spiega questo
rebus: “orso” e “chome” (per chiome) vuol dire
“Or so come”; in un altro manoscritto (Ms Madrid f. 94v) disegna un sole
radiante e una “N” maiuscola per “Solenne”, secondo alcuni come parte terminale
della cifratura di un verso di Bernardo Bellincioni: Per lui ogni rimedio, o
ben sol enne. [BM&L-Italia, 25
maggio 2024].
Notule
BM&L-25 maggio 2024
________________________________________________________________________________
La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International
Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze,
Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come
organizzazione scientifica e culturale non-profit.